menu
Panal
Curva
Galería
Videos
Artículos
Whatsapp
Mail
Chat

Aumentare i rendimenti con rete a spalliera in serra.

Scopri uno dei tanti vantaggi della rete a spalliera in serra.

Contrariamente alla rafia utilizzare la rete a spalliera in serra aumenta la fitosanitá della coltivazione. Infatti, riduce la mano d’opera necessaria nelle operazioni di tutoraggio e guida delle piante. Il buon risultato della coltivazione si deve anche a un buon sistema di supporto e tutoraggio degli ortaggi. L’uso del filo di rafia richiede molta mano d’opera per guidare quotidianamente ogni pianta. L’impiego del doppio muro di rete a spalliera in serra HORTOMALLAS® in coltivazioni idroponiche o direttamente al suolo permette eliminare gran parte del lavoro. Infatti la pianta si appoggia sola usando i fili orizzontali di HORTOMALLAS® come sostegno. Questa riduzione di mano d’opera delle attivitá quotidiane di tutoraggio, a parte il risparmio diretto, riduce sostanzialmente l’incidenza di trasmissione meccanica delle malattie, come le virosi, le micosi o le malattie batteriane. Infatti gli operatori non sono costretti a toccare con le mani una pianta malata per poi senza sapere toccarne altre trasmettendo questi patogeni come qualunque altro vettore (trips o mosca bianca).
hortomalla chile morron 3

L’aspetto fitosanitario é estremamente importante specialmente quando si coltiva in serra o in case con reti ombreggianti. E in particolare quando le colture sono solanacee con un alto valore commerciale come i peperoni, le melanzane, i pomodori e i peperoncini. In questi tipi di coltivazioni l’investimento in HORTOMALLAS® si giustifica fin dal primo ciclo.

Come istallare la rete a spalliera

Per applicare correttamente la rete a spalliera in serra (in idroponia o no) si consiglia di fissarla alla struttura della serra o casa ombra e srotolarla fino a circa 20 cm dal solco. Le piante vanno guidate con circa 25 o 30 gradi di inclinazione utilizzando anelli o clips o intrecciando la pianta tra le maglie quadrate di HORTOMALLAS®. Arrivando alla fine del solco si gira la pianta verso l’altro lato della rete e si continua il tutoraggio con la stessa inclinazione. I migliori risultati si ottengono usando il metodo a doppio filare di rete. Questo stesso prodotto si puó utilizzare per il tutoraggio in serra con coltivazioni idroponiche.

IrArriba