Pollaio con rete esagonale tipo rete zincata per le galline.
Applicazioni della rete esagonale tipo rete zincata per le galline.
Attualmente per i galline si tende a uno stile di vita sano e organico (si evita rigorosamente l’uso di additivi chimici o di qualsiasi altra sostanza che contenga materiali sintetici, come pesticidi, erbicidi o fertilizzanti artificiali), pertanto molti hanno scelto di coltivare le proprie verdure e di allevare i propri animali.
Quando si hanno dei polli, ruzzolando in giardino, evidentemente cercano di cibarsi delle piante, quindi per tenerli sotto controllo si consiglia di costruire un pollaio utilizzando la rete esagonale per i pollai.
Costruire un pollaio può richiedere una giornata. E’ consigliabile utilizzare materiali come la rete metallica esagonale. Questa è una rete tessuta formata da fili ad alta resistenza, zincati e intrecciati insieme formando esagoni. Il nome che si dà a questa rete può variare a seconda dei luoghi. È di notevole importanza nella progettazione del pollaio perché si tratta di una rete molto più resistente e flessibile di una rete comune.
Caratteristiche e vantaggi della rete esagonale
- Fili di acciaio di alta resistenza
- Finitura zincata
- Bordi con doppio filo
- Rotoli Vitafilm (il rivestimento Vitafilm protegge il rotolo di rete esagonale da polvere e agenti atmosferici)
- Filo di rinforzo ogni 30 cm
I fili hanno un’alta resistenza e danno il 45% in più di resistenza
La sua resistenza all’ossidazione è tre volte maggiore rispetto alle altre reti esagonali
L’esagono è progettato per una maggiore resistenza e il filo di rinforzo ogni 30 cm lungo il rotolo gli conferisce più struttura, compattezza e maneggevolezza
Il prodotto risulta molto utile per le attività agricole di routine, ma specialmente per recintare i pollai. Aiuterà a delimitare aree specifiche in modo che si utilizzi al meglio lo spazio, per gestire meglio le risorse e distribuire il lavoro. Ogni rotolo è generalmente di 5 metri ed è caratterizzato da piccole aperture nella sua strutttura. Inoltre la rete è flessibile, un aspetto molto apprezzato. Si consiglia di legarla a supporti solidi per ottenere un perimetro stabile e forte, resistente a diverse condizioni climatiche
Forza della struttura esagonale
Design esagonale: la struttura esagonale della rete è stata progettata per fornire una grande forza costruttiva, in grado di sopportare una grande tensione quando viene applicata una certa forza.
Fili zincati ad alta resistenza: la struttura esagonale insieme ai fili zincati ad alta resistenza, conferiscono alla rete una percentuale di resistenza del 126% rispetto ad altre reti. Prodotto unico: è una rete esagonale con fili che hanno un grande rinforzo al centro e sono doppi nei bordi.
Tipi di pollaio
POLLAIO SEMPLICE
questo tipo di pollaio è totalmente chiuso con rete e il suo principale vantaggio è proteggere dal freddo, dal calore e da alcuni animali predatori. Si ottengono buoni risultati se si sceglie questo tipo per allevare polli e pulcini, perché tutti gli animali dormono molto sicuri e nella fase di incubazione il posto è ben protetto, aspetto importante soprattutto nelle prime tre settimane di vita. Invece gli animali adulti sono liberi di cercare alimento nel campo.
POLLAIO CON RECINTO
Questo sistema per allevare polli e galline è costituito da un capannone chiuso che fornisce protezione da diversi tipi di clima, caldo, pioggia, freddo e animali predatori, e ha anche un recinto aperto in modo che i pulcini vengano lasciati al pascolo e non vadano con le galline. Il resto degli uccelli adulti vanno in campo in cerca di cibo.
POLLAIO FISSO
Uno dei vantaggi offerti da un pollaio fisso è che dà la possibilità di generare energia elettrica per apparecchiature. Il pollaio può anche essere abbastanza grande poiché non si muove. I pollai fissi si aprono sul recinto per fornire movimento e gli uccelli sono chiusi nel pollaio di notte. Si può presumere che uno svantaggio del sistema sia che, a meno che gli uccelli non vengano trasladati da una terra all’altra, gli uccelli danneggeranno la vegetazione e tutto diventerà solo terra e fango.
POLLAIO MOBILE O PORTATILE CON RETE ESAGONALE
i pollai mobili o portatili sono più piccoli dei pollai fissi, fabbricati per essere spostati costantemente da un luogo all’altro.
I pollai portatili sono variabili, possono essere molto modesti e di piccole dimensioni fino ad essere molto sofisticati con sistemi elaborati di isolamento e possono raggiungere dimensioni pari a quelle di un pollaio fisso. Spostare il pollaio almeno una volta alla settimana può evitare la distruzione dell’erba al di sotto del pollaio.
Il recinto si costruisce dopo aver deciso dove collocare il pollaio. Prima si piantano barre di ferro che circondano la struttura a una distanza di 50 cm una dall’altra e a 30 centimetri di profondità. Di seguito le barre possono essere coperte utilizzando una rete esagonale tipo pollaio a cui si legano con fascette di plastica o con un semplice cordino.
Una volta eseguiti i passi indicati, manca solo mettere le galline nel pollaio, una fontanella e un alimentatore. Vi incoraggiamo a costruire i vostri pollai impiegando la rete esagonale, commentaci poi il risultato.
lascia un commento
Applicazioni della rete esagonale tipo rete zincata per le galline.
Attualmente per i galline si tende a uno stile di vita sano e organico (si evita rigorosamente l’uso di additivi chimici o di qualsiasi altra sostanza che contenga materiali sintetici, come pesticidi, erbicidi o fertilizzanti artificiali), pertanto molti hanno scelto di coltivare le proprie verdure e di allevare i propri animali.
Quando si hanno dei polli, ruzzolando in giardino, evidentemente cercano di cibarsi delle piante, quindi per tenerli sotto controllo si consiglia di costruire un pollaio utilizzando la rete esagonale per i pollai.
Costruire un pollaio può richiedere una giornata. E’ consigliabile utilizzare materiali come la rete metallica esagonale. Questa è una rete tessuta formata da fili ad alta resistenza, zincati e intrecciati insieme formando esagoni. Il nome che si dà a questa rete può variare a seconda dei luoghi. È di notevole importanza nella progettazione del pollaio perché si tratta di una rete molto più resistente e flessibile di una rete comune.
Caratteristiche e vantaggi della rete esagonale
- Fili di acciaio di alta resistenza
- Finitura zincata
- Bordi con doppio filo
- Rotoli Vitafilm (il rivestimento Vitafilm protegge il rotolo di rete esagonale da polvere e agenti atmosferici)
- Filo di rinforzo ogni 30 cm
I fili hanno un’alta resistenza e danno il 45% in più di resistenza
La sua resistenza all’ossidazione è tre volte maggiore rispetto alle altre reti esagonali
L’esagono è progettato per una maggiore resistenza e il filo di rinforzo ogni 30 cm lungo il rotolo gli conferisce più struttura, compattezza e maneggevolezza
Il prodotto risulta molto utile per le attività agricole di routine, ma specialmente per recintare i pollai. Aiuterà a delimitare aree specifiche in modo che si utilizzi al meglio lo spazio, per gestire meglio le risorse e distribuire il lavoro. Ogni rotolo è generalmente di 5 metri ed è caratterizzato da piccole aperture nella sua strutttura. Inoltre la rete è flessibile, un aspetto molto apprezzato. Si consiglia di legarla a supporti solidi per ottenere un perimetro stabile e forte, resistente a diverse condizioni climatiche
Forza della struttura esagonale
Design esagonale: la struttura esagonale della rete è stata progettata per fornire una grande forza costruttiva, in grado di sopportare una grande tensione quando viene applicata una certa forza.
Fili zincati ad alta resistenza: la struttura esagonale insieme ai fili zincati ad alta resistenza, conferiscono alla rete una percentuale di resistenza del 126% rispetto ad altre reti. Prodotto unico: è una rete esagonale con fili che hanno un grande rinforzo al centro e sono doppi nei bordi.
Tipi di pollaio
POLLAIO SEMPLICE
questo tipo di pollaio è totalmente chiuso con rete e il suo principale vantaggio è proteggere dal freddo, dal calore e da alcuni animali predatori. Si ottengono buoni risultati se si sceglie questo tipo per allevare polli e pulcini, perché tutti gli animali dormono molto sicuri e nella fase di incubazione il posto è ben protetto, aspetto importante soprattutto nelle prime tre settimane di vita. Invece gli animali adulti sono liberi di cercare alimento nel campo.
POLLAIO CON RECINTO
Questo sistema per allevare polli e galline è costituito da un capannone chiuso che fornisce protezione da diversi tipi di clima, caldo, pioggia, freddo e animali predatori, e ha anche un recinto aperto in modo che i pulcini vengano lasciati al pascolo e non vadano con le galline. Il resto degli uccelli adulti vanno in campo in cerca di cibo.
POLLAIO FISSO
Uno dei vantaggi offerti da un pollaio fisso è che dà la possibilità di generare energia elettrica per apparecchiature. Il pollaio può anche essere abbastanza grande poiché non si muove. I pollai fissi si aprono sul recinto per fornire movimento e gli uccelli sono chiusi nel pollaio di notte. Si può presumere che uno svantaggio del sistema sia che, a meno che gli uccelli non vengano trasladati da una terra all’altra, gli uccelli danneggeranno la vegetazione e tutto diventerà solo terra e fango.
POLLAIO MOBILE O PORTATILE CON RETE ESAGONALE
i pollai mobili o portatili sono più piccoli dei pollai fissi, fabbricati per essere spostati costantemente da un luogo all’altro.
I pollai portatili sono variabili, possono essere molto modesti e di piccole dimensioni fino ad essere molto sofisticati con sistemi elaborati di isolamento e possono raggiungere dimensioni pari a quelle di un pollaio fisso. Spostare il pollaio almeno una volta alla settimana può evitare la distruzione dell’erba al di sotto del pollaio.
Il recinto si costruisce dopo aver deciso dove collocare il pollaio. Prima si piantano barre di ferro che circondano la struttura a una distanza di 50 cm una dall’altra e a 30 centimetri di profondità. Di seguito le barre possono essere coperte utilizzando una rete esagonale tipo pollaio a cui si legano con fascette di plastica o con un semplice cordino.
Una volta eseguiti i passi indicati, manca solo mettere le galline nel pollaio, una fontanella e un alimentatore. Vi incoraggiamo a costruire i vostri pollai impiegando la rete esagonale, commentaci poi il risultato.
lascia un commento