Creativitá senza confini nel fai da te con la rete a maglia quadra: tappeti, borse e borsellini e altri lavoretti a mano
La rete a maglia quadra permette dare libero sfogo alla creativitá potendo realizzare facilmente vari oggetti. Per esempio, tappeti, borse, portafogli. Le reti che si possono utilizzare a questo scopo vengono fabbricate in polietilene e sono semirigide ma molto resistenti. È possibile scegliere la rete di plastica con quadri di 10 mm, 5 mm o 1 mm di diametro, a seconda del tipo e dello spessore del materiale con cui si desidera tessere e l’uso e l’aspetto finale della creazione.

Tessere un tappeto con la rete a maglia quadra
Tessere un tappeto con l’aiuto di una rete a maglia quadra è molto semplice e lo possono fare tutti, anche senza vantare particolari ablitá manuali. Possono essere utilizzate diverse tecniche e materiali. Prima di tessere un tappeto, è necessario procurarsi una rete con fori non molto stretti, di 5 o 10 mm. Il pezzo di rete che si sceglie determina la dimensione del tappeto. La rete di plastica è una base eccellente perché è economica e può essere facilmente tagliata con semplici forbici. I quadri della rete costituiscono una trama che è la base del disegno del tappeto. Puoi persino usare colori diversi e contraddistinguere i vari quadri in base al disegno che desideri riprodurre.
.
Poi devi scegliere il materiale con cui tessere il tappeto. A partire per esempio da una coperta economica si possono ottenere strisce, oppure si possono utilizzare materiali già disponibili a strisce. Le strisce dovrebbero essere di circa 5-6 cm. In ogni quadrato o buco viene fatto un nodo per striscia. A poco a poco, con pazienza, proviamo a lavorare il tappeto facendo tanti nodi quanti quadrati di rete di plastica ci sono. Puoi saltare un quadrato per risparmiare un po’ di tempo di lavoro, senza alterare l’aspetto dell’insieme. Devi solo fare attenzione che non ci siano buchi visibili, alternando i quadrati. Si puó tessere un tappeto con la rete usando anche filati di lana. A questo scopo, si consiglia una rete di plastica con fori da 1 mm. In questo caso, l’operazione di tessitura è facilitata se si adopera un uncinetto o un ago da tappezzeria. Il filo viene inserito nei quadrati sottostanti con l’aiuto dell’ago e poi sopra la trama e il nodo è fatto. Si procederà poi con tutti i quadrati della rete.
Borse, borse e portafogli tessute con rete di plastica.
Per creare borse, borsellini o portafogli è consigliabile utilizzare una rete di plastica con quadrati di 10 mm. La fettuccia è l’ideale, ma anche la rafia, una volta srotolata e aperta, può essere utilizzata con ottimi risultati. Un ago per lana con punta tonda e occhiello largo in modo da poter passare la fettuccia o la rafia faciliterà il lavoro. Per prima cosa occorre sistemare i pezzi di rete che andranno a comporre la borsa, la borsa o il portafoglio. Quindi si deve tagliare la fettuccia o la rafia a una misura che sia comoda da lavorare. Un modo per tessere la borsa è con un disegno “a scacchi”.
Per fare ciò, si inizia da un angolo della rete, tralasciando due fori sopra e sotto. La fettuccia viene fatta passare attraverso il buco e viene fatto un nodo per bloccarla. Di seguito si può rifinire con silicone caldo. Si passa la fettuccia o la rafia nel buco da sotto e poi si mette da sopra procedendo in “diagonale”. Alla fine tutti i pezzi si uniscono, sistemando gli angoli e i tagli e coprendo le giunte. Borse, borse e portafogli sono facili da tessere se si sceglie il materiale giusto, magari di colori diversi per creare disegni originali.
Altri lavoretti che si possono fare sfruttando la rete
Con la rete di plastica a quadri, si possono realizzare facilmente tovagliette e sottobicchieri. La creatività non ha limiti e la base costituita dalla rete si presta a infinite applicazioni manuali. Hai solo bisogno della rete di plastica con i fori della giusta dimensione, un filato di qualsiasi fibra, forbici e uncinetto.
lascia un commento
La rete a maglia quadra permette dare libero sfogo alla creativitá potendo realizzare facilmente vari oggetti. Per esempio, tappeti, borse, portafogli. Le reti che si possono utilizzare a questo scopo vengono fabbricate in polietilene e sono semirigide ma molto resistenti. È possibile scegliere la rete di plastica con quadri di 10 mm, 5 mm o 1 mm di diametro, a seconda del tipo e dello spessore del materiale con cui si desidera tessere e l’uso e l’aspetto finale della creazione.

Tessere un tappeto con la rete a maglia quadra
Tessere un tappeto con l’aiuto di una rete a maglia quadra è molto semplice e lo possono fare tutti, anche senza vantare particolari ablitá manuali. Possono essere utilizzate diverse tecniche e materiali. Prima di tessere un tappeto, è necessario procurarsi una rete con fori non molto stretti, di 5 o 10 mm. Il pezzo di rete che si sceglie determina la dimensione del tappeto. La rete di plastica è una base eccellente perché è economica e può essere facilmente tagliata con semplici forbici. I quadri della rete costituiscono una trama che è la base del disegno del tappeto. Puoi persino usare colori diversi e contraddistinguere i vari quadri in base al disegno che desideri riprodurre.
.
Poi devi scegliere il materiale con cui tessere il tappeto. A partire per esempio da una coperta economica si possono ottenere strisce, oppure si possono utilizzare materiali già disponibili a strisce. Le strisce dovrebbero essere di circa 5-6 cm. In ogni quadrato o buco viene fatto un nodo per striscia. A poco a poco, con pazienza, proviamo a lavorare il tappeto facendo tanti nodi quanti quadrati di rete di plastica ci sono. Puoi saltare un quadrato per risparmiare un po’ di tempo di lavoro, senza alterare l’aspetto dell’insieme. Devi solo fare attenzione che non ci siano buchi visibili, alternando i quadrati. Si puó tessere un tappeto con la rete usando anche filati di lana. A questo scopo, si consiglia una rete di plastica con fori da 1 mm. In questo caso, l’operazione di tessitura è facilitata se si adopera un uncinetto o un ago da tappezzeria. Il filo viene inserito nei quadrati sottostanti con l’aiuto dell’ago e poi sopra la trama e il nodo è fatto. Si procederà poi con tutti i quadrati della rete.
Borse, borse e portafogli tessute con rete di plastica.
Per creare borse, borsellini o portafogli è consigliabile utilizzare una rete di plastica con quadrati di 10 mm. La fettuccia è l’ideale, ma anche la rafia, una volta srotolata e aperta, può essere utilizzata con ottimi risultati. Un ago per lana con punta tonda e occhiello largo in modo da poter passare la fettuccia o la rafia faciliterà il lavoro. Per prima cosa occorre sistemare i pezzi di rete che andranno a comporre la borsa, la borsa o il portafoglio. Quindi si deve tagliare la fettuccia o la rafia a una misura che sia comoda da lavorare. Un modo per tessere la borsa è con un disegno “a scacchi”.
Per fare ciò, si inizia da un angolo della rete, tralasciando due fori sopra e sotto. La fettuccia viene fatta passare attraverso il buco e viene fatto un nodo per bloccarla. Di seguito si può rifinire con silicone caldo. Si passa la fettuccia o la rafia nel buco da sotto e poi si mette da sopra procedendo in “diagonale”. Alla fine tutti i pezzi si uniscono, sistemando gli angoli e i tagli e coprendo le giunte. Borse, borse e portafogli sono facili da tessere se si sceglie il materiale giusto, magari di colori diversi per creare disegni originali.
Altri lavoretti che si possono fare sfruttando la rete
Con la rete di plastica a quadri, si possono realizzare facilmente tovagliette e sottobicchieri. La creatività non ha limiti e la base costituita dalla rete si presta a infinite applicazioni manuali. Hai solo bisogno della rete di plastica con i fori della giusta dimensione, un filato di qualsiasi fibra, forbici e uncinetto.
lascia un commento